6 APRILE 2025 – COMMENTO AL VANGELO (Gv 8,1-11)

Don Alessandro FaranoBlog

Quinta domenica di Quaresima

Il brano di Giovanni 8,1-11 narra l’incontro tra Gesù e una donna sorpresa in adulterio, un episodio che mette in luce la tensione tra legge e misericordia. Gli scribi e i farisei, desiderosi di mettere alla prova Gesù, chiedono se la donna debba essere lapidata secondo la legge di Mosè. La risposta di Gesù, “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”, capovolge il giudizio e invita ciascuno a riflettere sulla propria condizione di peccatore.
In questo periodo di Quaresima, il messaggio di questo passo è particolarmente significativo. La Quaresima è un tempo di riflessione e penitenza, in cui siamo chiamati a esaminare le nostre vite e a riconoscere le nostre fragilità. Come afferma il profeta Ezechiele: “Ecco, io vi do un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo” (Ez 36,26). Questo versetto ci ricorda che Dio desidera trasformarci e rinnovarci.
La conclusione dell’incontro tra Gesù e la donna è potente: “Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più” (Gv 8,11). Qui si manifesta la grazia divina che non solo perdona, ma offre anche una nuova possibilità di vita.
Nella vita quotidiana, possiamo attualizzare questo messaggio attraverso alcuni consigli pratici:
Pratica il perdono: Impara a perdonare gli altri come Dio perdona noi. Questo gesto liberatorio può trasformare le relazioni.
Rifletti sulle tue azioni: Prima di giudicare gli altri, chiediti se sei senza peccato. La consapevolezza delle proprie debolezze ci rende più compassionevoli.
Cerca la misericordia: In momenti di difficoltà o errore, rivolgiti a Dio con umiltà, chiedendo aiuto per cambiare.
In questo modo, possiamo vivere la Quaresima non solo come un periodo di astinenza, ma come un’opportunità per crescere nella fede e nella misericordia.

VIDEO COMMENTO

YouTube player