12 aprile 2025 – COMMENTO AL VANGELO (Gv 11,45-56)

Don Alessandro FaranoBlogLeave a Comment

Sabato della quinta settimana di Quaresima

Il Vangelo di Giovanni ci porta ormai alle soglie della Passione. Dopo il grande segno della risurrezione di Lazzaro, molti credono in Gesù, ma i capi del popolo, invece di accogliere il miracolo, decidono di eliminarlo:
«Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui» (Gv 11,48).
Il sommo sacerdote Caifa pronuncia allora una profezia inconsapevole:
«È meglio che un solo uomo muoia per il popolo» (Gv 11,50).
Senza saperlo, annuncia il mistero della Passione di Cristo, il quale si dona volontariamente per la salvezza di tutti.
Sant’Ireneo di Lione commenta così il sacrificio di Cristo:
«Egli ha dato la sua anima per la nostra anima e il suo corpo per il nostro corpo, e ha effuso lo Spirito del Padre per unire e ricondurre Dio all’uomo e l’uomo a Dio».
Gesù non è una vittima della storia, ma il Servo sofferente che accetta la Croce per amore. Il peccato degli uomini non ferma il piano di Dio: proprio attraverso il rifiuto e la condanna, il Signore compie la Redenzione del mondo.
Siamo nell’ultima parte della Quaresima, il tempo in cui ci prepariamo a seguire Cristo fino alla Croce per giungere con Lui alla Risurrezione. Questo Vangelo ci invita a riflettere su tre atteggiamenti:

  • Scegliamo da che parte stare – Come i farisei, anche noi a volte rifiutiamo Gesù per paura di cambiare. Scegliere Cristo significa lasciarlo trasformare la nostra vita.
  • Accogliamo la Croce con fiducia – La sofferenza può spaventarci, ma è proprio attraverso di essa che Dio porta salvezza. Non fuggiamo dalle difficoltà, ma affidiamole al Signore.
  • Preghiamo per la conversione del cuore – Il sommo sacerdote Caifa parlava senza capire il vero significato delle sue parole. Anche noi possiamo essere ciechi davanti alla verità. Chiediamo al Signore di illuminarci con il suo Spirito.


In questa ultima settimana prima della Settimana Santa, apriamo il cuore e lasciamoci guidare dal Signore sulla via dell’amore e del dono totale.

VIDEO COMMENTO

YouTube player

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *