20 Maggio 2025 – COMMENTO AL VANGELO (Gv 14,27-31a)

Don Alessandro FaranoBlogLeave a Comment

Martedì della quinta settimana di Pasqua

Nel brano di Giovanni 14,27-31a, Gesù dona ai suoi discepoli un dono prezioso e unico: la sua pace. Non si tratta di una semplice assenza di conflitti, ma di una pace profonda, che nasce dalla comunione con Dio e dalla certezza che, nonostante le difficoltà e le prove, il Signore è con noi. Gesù invita i suoi a non lasciarsi turbare né impaurire: “Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore”.
La pace di Cristo è diversa da quella che offre il mondo, perché non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla fiducia nel Padre e dall’amore che lega il Figlio al Padre: “Il mondo deve sapere che io amo il Padre e come il Padre mi ha comandato, così io agisco”. In questo amore obbediente di Gesù troviamo la sorgente della vera pace.
Questa promessa richiama le parole del profeta Isaia: “Tu manterrai saldo e in pace colui che confida in te, perché in te confida” (Is 26,3).
E sant’Agostino, commentando la pace di Cristo, afferma: “La pace vera è il bene dell’anima, la tranquillità dell’ordine, la serenità della mente, la concordia dell’amore” (Sant’Agostino, De Civitate Dei).
Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna, possiamo guardare a Maria come modello di accoglienza della pace di Cristo. Maria, anche nei momenti più difficili, ha custodito la pace nel cuore, fidandosi della volontà di Dio e accogliendo con amore il mistero del Figlio.
Nella vita quotidiana, il Vangelo ci invita:

  • A cercare la pace di Cristo attraverso la preghiera e la fiducia, soprattutto nei momenti di turbamento e paura.
  • A imitare Maria, affidandoci con fede alla volontà di Dio e portando pace nelle nostre famiglie e nei luoghi che viviamo.

Così, anche oggi, possiamo essere testimoni della pace che Gesù ci dona, una pace che il mondo non può togliere.

VIDEO COMMENTO

YouTube player

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *