San Benedetto, abate, patrono d’Europa

Il brano di Matteo 19,27-29 ci presenta un dialogo intenso tra Pietro e Gesù, nel quale Pietro chiede: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?» e Gesu risponde promettendo una ricompensa abbondante e la vita eterna a chi lascia tutto per il suo nome. Questo passo ci invita a riflettere sul valore del distacco e della sequela, che non è una semplice rinuncia, ma un cammino di fede che apre a una pienezza di vita nuova e rigenerata.
Nel contesto del mese di luglio, dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù, questa promessa assume un significato ancora più profondo: il sangue versato da Cristo sulla croce è il prezzo dell’amore che libera e trasforma, è il segno supremo di un dono totale, che chiede a noi un impegno altrettanto radicale. Come diceva sant’Agostino, «Ama e fa’ ciò che vuoi»: l’amore vero, quello che si esprime nel sacrificio e nella fedeltà, è la chiave per vivere la promessa di Gesù, perché chi ama davvero non teme di lasciare nulla per seguirlo.
Il passo evangelico ci ricorda anche la parola del profeta Geremia (Ger 31,3): «Con amore eterno ti ho amato, perciò ti ho attratto a me con bontà». Questo amore eterno di Dio ci chiama a fidarci e a rispondere con generosità, certi che ogni rinuncia per il Regno sarà ricompensata cento volte tanto, non solo in beni materiali, ma soprattutto nella vita eterna e nella gioia profonda che solo Dio può dare.
Nella vita quotidiana, questo brano ci spinge a un esercizio pratico di fede: saper lasciare ciò che ci impedisce di seguire Gesù con cuore libero. Può trattarsi di abitudini, attaccamenti, paure o semplicemente del desiderio di controllo. Il consiglio è di affidarsi ogni giorno al Preziosissimo Sangue di Cristo, chiedendo la grazia di lasciar andare ciò che ci lega e di aprirci alla sua presenza trasformante. Cosi, anche nelle piccole scelte di ogni giorno, possiamo vivere la sequela con gioia e speranza, certi che il Signore non ci lascia mai soli e che la sua ricompensa è vera e duratura.
VIDEO COMMENTO
TUTTO DI NOI