13 Agosto 2025 – COMMENTO AL VANGELO – Mt 18,15-20

Don Alessandro FaranoBlogLeave a Comment

Mercoledì della XIX settimana del tempo ordinario

Il brano di Matteo 18,15-20 ci introduce nel cuore del vivere cristiano, offrendo preziose indicazioni su come affrontare i conflitti e favorire autentiche relazioni di fraternità nella comunità. Gesù suggerisce un percorso di riconciliazione che parte dal dialogo personale, passa attraverso la mediazione, e infine coinvolge l’intera comunità ecclesiale. Al centro, c’è il desiderio di non perdere nessuno dei fratelli, ma di camminare insieme verso una comunione sempre più piena.
Nel mese di agosto, tempo di vacanza e di ritmi più lenti, abbiamo l’opportunità di soffermarci e meditare più a lungo la Parola di Dio. Le nostre giornate, spesso liberate dai vincoli lavorativi o scolastici, si aprono ad una nuova profondità spirituale. È questo il momento ideale non solo per riposare fisicamente, ma anche per ristorare il cuore nella preghiera e nella riflessione. Come ricorda il Salmo: «Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti!» (Sal 84,2), anche la nostra anima cerca ristoro nella vicinanza e nell’ascolto di Dio.
Sant’Agostino, parlando della comunità cristiana, insegnava: «Se ami la pace, ama anche il fratello. Se vuoi vedere Dio, perdona chi ti ha offeso, perché Dio è pace» (“Discorsi sulla prima lettera di Giovanni”). Il perdono e la riconciliazione non sono solo doveri morali, ma vie privilegiate per sperimentare la presenza reale di Cristo tra noi – “dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”.
Nella vita quotidiana, specie nei giorni di vacanza quando siamo più spesso a contatto con familiari e amici, questo Vangelo ci invita a non rimandare i piccoli passi di riconciliazione: fare un gesto di pace, offrire ascolto, cercare il dialogo dopo una tensione, aprire il cuore alla comprensione e alla pazienza. Un consiglio di fede pratica può essere questo: durante questa estate, ritaglia del tempo ogni sera per rileggere una pagina del Vangelo, chiedendo al Signore la forza di vivere ciò che hai meditato; e, se c’è una ferita o un conflitto, non chiuderti, ma cerca un’occasione di incontro e perdono. Così, anche il tempo della vacanza diventerà occasione di crescita nella fraternità e nella fede.

VIDEO COMMENTO

YouTube player

TUTTO DI NOI

https://linktr.ee/Ilcenacolowebtv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *